Tematica Pesci

Synodontis camelopardalis Poll, 1971

Synodontis camelopardalis Poll, 1971

foto 588
Foto: Michael Persson
(Da:ciklider.se)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817

Famiglia: Mochokidae Regan, 1912

Genere: Synodontis Cuvier, 1816


enEnglish: Ggiraffe synodontis

Descrizione

Fu descritto per la prima volta da Max Poll nel 1971. Gli esemplari originali furono ottenuti a Eala, sul fiume Ruki nel bacino centrale del fiume Congo. Il nome specifico camelopardalis si riferisce alla giraffa, Giraffa camelopardalis, in riferimento alla colorazione del pesce. Ha una forte capsula ossea che si estende fino alla prima spina dorsale della pinna dorsale. La testa contiene una sporgenza esterna stretta, ossea, chiamata processo omerale. Il pesce ha tre paia di barbi. I barbigli mascellari si trovano sulla mascella superiore e due paia di barbigli mandibolari si trovano sulla mascella inferiore. La pinna adiposa è grande e la coda, o pinna caudale, è biforcuta. I bordi anteriori delle pinne dorsali e delle pinne pettorali sono induriti in spine rigide. Queste spine possono essere sollevate in posizione ad angolo retto rispetto al corpo e bloccate in posizione per scopi difensivi. La capacità di bloccare le spine in posizione deriva da diverse piccole ossa attaccate alla colonna vertebrale e, una volta sollevate, le spine non possono essere piegate esercitando pressione sulla punta. Il pesce ha una struttura pre mascellare nella parte superiore della bocca. Questa struttura contiene diverse file di denti corti a forma di scalpello. Sulla mandibola, i denti sono attaccati a strutture flessibili simili a un gambo e descritti come "a forma di S" o "uncinati". La lunghezza totale massima della specie è di 18 cm. In generale, le femmine del genere Synodontis tendono ad essere leggermente più grandi dei maschi della stessa età. Sono onnivori, consumando larve di insetti, alghe, gasteropodi, bivalvi, spugne, crostacei e uova di altri pesci. Le abitudini riproduttive della maggior parte delle specie di Synodontis non sono note, a parte alcuni casi di ottenimento del conteggio delle uova da femmine gravide. È probabile che la deposizione delle uova avvenga durante la stagione delle inondazioni tra luglio e ottobre e le coppie nuotano all'unisono durante la deposizione delle uova. Il tasso di crescita è rapido nel primo anno, poi rallenta con l'invecchiamento dei pesci.

Diffusione

È endemico della Repubblica Democratica del Congo, dove è noto che si trova solo nel fiume Tshuapa.

Bibliografia

–Moelants, T. (2010). "Synodontis camelopardalis". The IUCN Red List of Threatened Species. IUCN. 2010.
–"Synodontis camelopardalis Poll, 1971". Planet Catfish. 15 Dec 2008.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2016). "Synodontis camelopardalis" in FishBase.
–Scharpf, Christopher & Kenneth Lazara (12 Sep 2016). "Order SILURIFORMES: Families MALAPTERURIDAE, MOCHOKIDAE, SCHILBEIDAE, AUCHENOGLANIDIDAE, CLAROTEIDAE and LACANTUNIIDAE". The ETYFish Project.
–Cuvier, Georges (1934). The Animal Kingdom Arranged in Conformity with its Organization, Volume 10. Translated by Griffith, Edward. London: Whittaker and Co. p. 406.
–Boulenger, George Albert (1909). Catalogue of the fresh-water fishes of Africa in the British museum (Natural history). London: British Museum. p. 391.
–Nelson, Joseph; T. Grande & M. Wilson (2016). Fishes of the World (Fifth ed.). John Wiley and Sons. p. 227.
–Scherge, M.; S. Gorb & S. Gorb. Biological Micro- and Nanotribology. Springer Science & Business Media. pp. 97-98.
–H. M. Bishai & Y. B. Abu Gideiri (1965). "Studies on the biology of genus Synodontis at Khartoum". Hydrobiologia. 26 (1-2): 85-97.
–Wright, J.J. & L.M. Page (2006). "Taxonomic Revision of Lake Tanganyikan Synodontis (Siluriformes: Mochokidae)". Florida Mus. Nat. Hist. Bull. 46 (4): 99-154.
–John P. Friel & Thomas R. Vigliotta (March 2, 2009). "Mochokidae Jordan 1923: African squeaker and suckermouth catfishes". Tree of Life Web Project.


00792 Data: 15/06/1977
Emissione: Ittiofauna
Stato: Congo (Brazaville)